Amare è donarsiL'Eucaristia è la ripresentazione del sacrificio del Calvario. Sulla croce, Gesù ha dato la vita per noi: "Nessuno ha amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici" (Giovanni 15,13). [..] Questo è l'amo

re! Chi, nel rapporto sponsale, ha paura di perdere se stesso, qualcosa della sua libertà; chi non è disposto a rinunciare per andare incontro all'altro, per diventare "una sola carne" come dice la Bibbia (cfr Genesi 2, 24), non gusterà mai la bellezza vera dell'amore. Continuerà a ritenere di poter fare tutto come prima del matrimonio - abitudini e preferenze - mentre deve tener conto che non è più solo. È nato un nuovo "noi". Penserà che l'amore è solo godimento e mai rinuncia, è solo prendere e non anche dare, è sempre gioia e mai sofferenza; è solo esaltazione emotiva e non scelta che resiste al movimento delle sensazioni e delle emozioni. A volte, anche in questo delicatissimo campo, sembra dominare il criterio dell'efficienza secondo il quale l'amore deve essere un'esperienza sempre facile, e che ogni prova o ferita siano insuccessi da cancellare al più presto. Ma l'Eucaristia insegna diversamente: ci ricorda che l'esperienza dell'amore è soprattutto dono di sé, anche quando ciò è costoso. E in questo non scompare l'amore; anzi, sta qui la prova della sua verità e della sua forza, il terreno privilegiato della sua crescita. Gesù si rivela Re del mondo quando dona la vita per il mondo che ama. Oltre che nel cuore del Padre, la sua gioia sta nell'offrire la sua vita perché l'uomo viva!
Amare per sempre...
"Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Matteo 28,20). L'Eucaristia è il segno sacramentale più commovente della presenza reale di Cristo.
- Nelle cose quotidiane. Amare è stare vicini anche quando si è fisicamente lontani: vicini con tutto se stessi per sempre, nell'assoluta fedeltà del pensiero, del cuore e del corpo. L'impegno oggettivo del matrimonio riguarda tutta la vita, qualunque cosa accada, perché è un impegno d'amore. Se fosse solo un'attrazione, delle emozioni intense, non sarebbe amore: la prima passa e si trasforma negli anni, l'amore resta. Amare allora vuol dire essere "fedele sempre: nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia", così come gli sposi si promettono davanti all'altare. L'Eucaristia, nella sua solenne semplicità - come non pensare all'intimità del cenacolo? -, ci ricorda che la fedeltà del cuore si esprime innanzitutto nelle piccole cose quotidiane. A volte, invece, la ripetizione dei doveri quotidiani - in casa, tra i coniugi, verso i figli, i malati, gli anziani, gli amici... - viene sentita più come monotonia e peso anziché come volto concreto e fedele dell'amore. Può nascere la voglia della fuga, della ricerca di esperienze diverse: si evade, ci si avventura in novità che danno iniziali vibrazioni ma, in fondo, svuotano l'anima. - Nelle tentazioni. Non bisogna illudersi: i momenti della prova vengono. L'amore è sempre insidiato: dentro e fuori di sé. "Dentro", a causa dei nostri umori o di circostanze particolari. Ci vuole una grande pazienza! Se l'amore è solo esigente e non impastato di pazienza, è amore? "Fuori", perché le occasioni di altre sponde disponibili, che promettono emozioni nuove, sono presenti ovunque. Sentire che non si è insensibili a queste presenze non deve trarci in inganno mettendo in dubbio le scelte fatte. Bisogna resistere all'insidia del dubbio, stroncarlo sul nascere. È semplicemente falso. Quanto più lo si lascia crescere nella mente, tanto più diventa un pensiero fisso, alla fine una convinzione. È la premessa del tradimento e della rottura. Gesù Eucaristia, presente nel tabernacolo delle nostre chiese, è sempre lì, non ci tradisce mai. - Nel perdono e nella fiducia. Nella divina Eucaristia si celebra l'alleanza dell'uomo con Dio: la conferma e la rinnova. È un'alleanza d'amore perenne. Anche quando questo patto noi lo tradiamo con i nostri peccati, quando veniamo meno all'amore, Gesù ci accoglie con misericordia e ci ridona fiducia per ricominciare. Così, con la forza dell'Eucaristia, l'amore umano è chiamato al perdono e alla fiducia. Perdono con chi ha sbagliato trascurando o tradendo l'amore; fiducia da ridare perché si possa riprendere la strada non come prima, ma ancor più di prima. L'amore trascurato o tradito è messo duramente alla prova, ma ne può uscire fortificato e splendente. Basta che ci siano il desiderio e la decisione, la grazia di Cristo non manca!
Amare è intimità
La Celebrazione Eucaristica è intessuta di parole, di silenzi, di gesti. Così come ogni rapporto d'amore.
- Si nutre nel raccontarsi delle persone, nell'aprire - in solitudine - il cuore e svelare pensieri e sentimenti, difficoltà e speranze. Non si può correre sempre. Bisogna fermarsi e dare spazio all'ascolto reciproco, fatto di attenzione umile e affettuosa. Esso è assolutamente necessario per difendere e coltivare il rapporto, altrimenti ci si allontana progressivamente e, col tempo, ci si scopre estranei pur vivendo nella stessa casa. La comunicazione delle anime è più necessaria di tante esperienze spensierate. - È necessario il silenzio! C'è un silenzio che esprime distanza, indifferenza, a volte ostilità. Ma c'è un silenzio che è vicinanza d'amore, discrezione; intriso di pazienza e rispetto per i tempi dell'altro. Il silenzio diventa così una forza di comunicazione. Come nella preghiera, nella quale l'assenza di parole non è dire nulla a Dio, ma esporgli l'anima che Lui sa leggere meglio di noi. - Si alimenta anche di gesti. Anche il gesto è una forma importante di comunicazione. La Liturgia ne è un grande esempio: porsi in ginocchio, seduti, in piedi, l'incenso, i fiori, i colori, i diversi riti, i simboli... tutto esprime la fede in Cristo. Così l'amore si manifesta anche con il linguaggio dei gesti, se questi non sono sciupati dalla superficialità, dall'impazienza del voler bruciare le tappe, dalla volgarità. Ogni gesto di tenerezza è un respiro per l'amore. Solo in questo contesto, il dono reciproco e totale degli sposi - anima e corpo - trova il suo vero significato e la sua nobiltà. Un gesto da fare insieme è certamente la preghiera: nulla vale più della preghiera perché l'amore si purifichi, si rafforzi e cresca nella verità. È quanto raccomando in particolare a tutti gli sposi cristiani: pregate insieme ogni giorno e partecipate alla Santa Messa festiva, sorgente e scuola dell'amore.